UNA PATOLOGIA DIFFUSA E DI IMPATTO SOCIALE
L’allergia è una reazione dell’organismo verso particolari sostanze presenti nell’ambiente, ad esempio nell’aria o negli alimenti.
L’allergia è un fenomeno tipico del nostro tempo ed è in notevole aumento. Negli ultimi decenni l’età di comparsa e la progressione della gravità dei sintomi sono mutati e divenuti “bizzarri” così come sono aumentati i tipi differenti di Allergeni sia ambientali che alimentari.
Le allergie sono molto diffuse, interessano circa una persona su quattro, possono comparire in un momento qualunque della vita e possono essere sia transitorie che permanenti.
Avere un’allergia può recare fastidi di diversa entità e influenzare le attività quotidiane. La maggior parte delle reazioni allergiche, tuttavia, sono lievi o moderate e possono essere tenute sotto controllo.
Più raramente, si possono verificare reazioni allergiche gravi come, ad esempio, lo Shock anafilattico che costituisce un’emergenza medica e richiede cure urgenti.
Le sostanze che provocano allergia sono definite allergeni e sono normalmente sostanze innocue. In individui predisposte, gli allergeni, attivano il sistema immunitario e stimolano la produzione di anticorpi “allergici” chiamati Immunoglobuline E (IgE), che reagiscono contro sostanze specifiche creando reazioni infiammatorie con varia sintomatologia.
I disturbi (sintomi) più comuni legati a un’allergia sono:
- starnuti
- naso chiuso o che cola
- occhi rossi con prurito e lacrimazione
- respiro sibilante e tosse
- rossore e prurito sulla pelle
- manifestazione o peggioramento dell’asma